Quante volte mi sono svegliata il sabato mattina, dopo una colossale dormita e mi sono chiesta, “bene, ma oggi cosa faccio?” Sarà che vivo sempre ai cento all’ora e ferma proprio non ci so stare, sarà che quando ero liceale i miei mi hanno sempre trascinata controvoglia, “in campagna” mentre i miei compagni di classe si godevano il centro di Torino.
Ecco con il passare degli anni, ho completamente cambiato idea.
Spostarsi in un ambiente diverso, innanzitutto permette di tirare fiato (almeno per me), staccare la spina, e rilassarsi.
Cuneo e tutti i paesi, grandi e piccoli, che ci orbitano hanno dei meccanismi completamente diversi dalla città, che possono piacere oppure no, ma questo lo lascio decidere al lettore.
Vivendo a metà tra città e paese ho sviluppato un occhio critico per tutti i pro e contro di entrambe le realtà. Se la città ti offre molti più servizi, il paese è a misura di uomo (e donna). Se in città sono presenti molti servizi, nel paese quando entro nei negozi ti chiamano per nome. Se in città è tutto vicino, in campagna di godi il paesaggio.
Fuma che anduma è la rubrica che appartiene al progetto RedsVelvet che raggruppa nel modo più esaustivo possibile tutto quello che si può fare una volta giunti in questo universo parallelo chiamato provincia di Cuneo. Eventi, mostre, sagre e tutto quello che ci viene in mente. Il principio cardine, è promuovere il turismo, dare valore a chi si impegna a realizzare questi progetti e soprattutto essere informati su cosa fare nel week end.
“Vuoi esserci anche tu nella nostra rubrica, scrivici!”